Budget e CashFlow
Qual è la dimensione minima per poter utilizzare il Budget?
Qual è la dimensione minima per poter utilizzare il Budget?
Non esistono dimensioni aziendali minime: l’impianto del Budget di una multinazionale è esattamente identico a quello di una Ditta individuale. La sola differenza sta nei numeri: sono più grandi
Ci sono attività economiche per le quali l'utilizzo del Budget è inutile?
Ci sono attività economiche per le quali l'utilizzo del Budget è inutile?
Anche in questo caso la risposta è no: indipendentemente da quello che si fa rimane sempre valida l’attività di programmazione messa in atto con l’utilizzo del Budget. Qualsiasi sia l’attività imprenditoriale, una sana attività di Controllo di Gestione, che abbia nel Budget il suo caposaldo, apporterà sicuri miglioramenti nella gestione economica dell’azienda.
Se si deve avviare una nuova attività si può utilizzare il Budget?
Se si deve avviare una nuova attività si può utilizzare il Budget?
In realtà il Budget è indicato per tutte le imprese già in attività: quando si inizia una nuova attività è invece utile compilare un Business Plan Start Up che calcola la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria della nuova iniziativa.
Le previsioni richieste dal Budget sono difficili da determinare e spesso sono sbagliate; allora perché si continua ad utilizzarlo?
Le previsioni richieste dal Budget sono difficili da determinare e spesso sono sbagliate; allora perché si continua ad utilizzarlo?
La validità del Budget non si basa sulla sua esattezza numerica – che è praticamente impossibile da realizzare. Ciò che rende il Budget indispensabile ai fini di una corretta gestione economica e finanziaria e di un corretto Controllo di Gestione dell’impresa è la sua capacità di aiutare in modo determinante l’Imprenditore a costruire scenari ed aspettative che costituiscono gli obiettivi di business con cui confrontarsi.
Un esempio classico è la determinazione del fatturato minimo che l’Azienda deve raggiungere per coprire i costi di gestione e quelli di produzione che sono valori attendibili in quanto ricavabili dal conto economico del precedente esercizio: il Budget, in base a tali informazioni, calcola l’ammontare dei ricavi necessari al pareggio di bilancio ed il probabile cash flow che da questi deriveranno.
Un esempio classico è la determinazione del fatturato minimo che l’Azienda deve raggiungere per coprire i costi di gestione e quelli di produzione che sono valori attendibili in quanto ricavabili dal conto economico del precedente esercizio: il Budget, in base a tali informazioni, calcola l’ammontare dei ricavi necessari al pareggio di bilancio ed il probabile cash flow che da questi deriveranno.
Quali informazioni servono per poter scrivere un Budget accurato?
Quali informazioni servono per poter scrivere un Budget accurato?
Innanzitutto i dati del bilancio relativo all’anno precedente, poi una limitata serie di previsioni (incremento o diminuzione dei ricavi e dei principali costi) e infine la determinazione delle modalità di incasso e pagamento dei Clienti e Fornitori: tutte informazioni facilmente recuperabili nei bilanci aziendali e nei programmi gestionali già presente in azienda.
Da cosa è composto un Budget?
Da cosa è composto un Budget?
Un Budget è composto, sinteticamente:
- da un Prospetto riepilogativo dei Ricavi e dei costi (mese ed anno)
- da un Cash Flow riepilogativo delle Entrate e delle Uscite previste (mese ed anno)
- da un modulo che serve per determinare il Break Even Point
Altri prospetti accessori possono riguardare Grafici, Tabelle, ecc. ma non sono necessari.
A cosa serve il Cash Flow?
A cosa serve il Cash Flow?
Essenzialmente serve per prevedere se, a livello mensile ed annuale, i flussi di cassa generati dalle vendite sono sufficienti a far fronte agli impegni assunti con Dipendenti, Fornitori, Banche, ecc.