Guida A02 Break even point

€50,00 IVA esclusa

Categoria: .

Descrizione prodotto

Calcolo del Break even point e della Redditività della produzione di beni e servizi

Sez.  1 NOTE  INTRODUTTIVE

Fra le diverse attività poste in essere dalle aziende nell’ambito del controllo di gestione c’è,o almeno dovrebbe esserci, quello della determinazione del Break Even Point ( BEP )meglio conosciuto come  punto di pareggio ossia quel livello di fatturato che riesce a coprire i costi totali (costi fissi e variabili) o quella quantità di prodotti e/o di servizi da produrre e vendere che permette di coprirei costi totali.

 

Quanto devo fatturare per coprire sia i costi fissi che i costi variabili?

Quanti prodotti/servizi devo vendere per coprire i costi totali?

Il  BEP, quindi,  è uno strumento di controllo e previsione della gestione aziendale molto importante. 

È uno strumento di previsione perché con esso determiniamo le vendite che serviranno a raggiungere una situazione di pareggio fra i costi ed i ricavi. Lo si utilizza come strumento di controllo perché consente di verificare, durante l’attività di produzione e ad ogni livello di esso, gli utili e le perdite e di  intervenire nel qual caso le previsioni non si siano verificate.

Nell’ambito della gestione caratteristica , in ogni impresa vi sono due tipi di costi che devono essere coperti dai ricavi:

 

Costi fissi: sono i costi che non variano al variare della quantità di produzione (stipendi, affitti …)

 

Costi Variabili: sono i costi che possono variare in maniera più o meno proporzionale alla quantità di produzione(costi materie prima, consumo energetico …) ….